Cos’è la surroga del mutuo o surrogazione? Definizione
La surroga o surrogazione del mutuo è l’operazione di trasferimento del proprio mutuo ipotecario dalla propria banca ad una nuova per accedere a condizioni differenti. Il trasferimento avviene senza nessuno costo per il mutuatario. L’ipoteca verrà spostata anch’essa insieme al nuovo mutuo in modo gratuito.
Perché fare la surroga? Risparmio
La surroga del mutuo è un’operazione molto importante per il cittadino che ha aperto un mutuo per l’acquisto della casa. Essa infatti permette di lasciare il vecchio mutuo per accedere ad un uovo che ha condizioni assai più vantaggiose rispetto a quello precedente. E’ una possibilità a cui si può ricorrere ogni volta che si vuole ed è da prendere in considerazione le volte che, nel corso della lunga durata del mutuo, si possono avere delle offerte migliori e quindi un risparmio di migliaia di euro.
Quali parametri posso cambiare? Convenienza
La surroga permette di variare differenti parametri contenuti nel contratto stipulato con la banca precedente. Infatti è possibile cambiare le caratteristiche fondamentali che costituiscono un mutuo casa e che quindi ci possono permettere di risparmiare ed avere delle condizioni più convenienti. I parametri sono i seguenti:
- Tipologia tasso d’interesse del mutuo: fisso, variabile, con cap, misto, rata costante
- Durata del mutuo: accorciarla o allungarla
- Spread, il tasso di riferimento
Cosa devo fare? Come funziona la Surroga
Per procedere con la surrogazione è possibile fare un’estinzione anticipata del prestito precedente a favore dell’operazione richiesta dal nuovo cliente. Inizialmente bisogna inviare la richiesta di surroga in forma scritta al nuovo istituto bancario surrogante, chiedendo formalmente il trasferimento del vecchio mutuo e il subentro nell’ipoteca, inviando in allegato la documentazione necessaria e la somma di denaro rimanete. Si consideri l’opzione di richiedere più preventivi surroga mutuo on line per confrontare le offerte delle varie banche.
L’operazione verrà così pienamente formalizzata dal notaio tramite un triplice atto unico:
- contratto tra nuova banca e cliente;
- quietanza di estinzione del vecchio mutuo da parte della banca precedente;
- consenso e annotazione della surroga presso l’ipoteca che quindi rimane la stessa.
Il Decreto Bersani del febbraio del 2007 stabilisce che la surroga o portabilità è garantita per legge e deve essere gratuita, cioè senza spese da parte del cittadino. Il decreto prevede anche che l’istituto di credito surrogato, cioè quello del mutuo precedente, è obbligato a rispondere alla nuova banca entro e non oltre 10 giorni dalla richiesta di surrogazione da parte del cliente.