Un mutuo è un’operazione relativamente complessa, vediamo quindi quali sono le fasi che definiscono la stipula del mutuo, e le procedure sottostanti alla sottoscrizione del contratto.
La stipula del mutuo prevede diverse fasi:
- Strategia e pianificazione: la fase preliminare, in cui il potenziale mutuatario definisce i parametri base come la rata che può sostenere, il tipo di tasso più congeniale, eccetera.
- Calcolo preventivo mutuo: eseguire delle simulazioni è utile per stimare con una certa approssimazione l’importo della rata, e per conoscere i tassi e le condizioni sul mercato.
- Richiesta del mutuo: il momento in cui viene richiesto il mutuo; si può fare in filiale oppure on line.
- Presentazione della documentazione: ogni banca richiederà una certa quantità di documenti, per poter valutare la convenienza dell’erogazione del mutuo.
- Parere di fattibilità: si tratta del responso della banca alla richiesta di mutuo.
- Perizia: è la valutazione economica dell’immobile che si intende acquistare avvalendosi del mutuo.
- Contratto: il contratto definisce le condizioni stipulate tra la banca ed il titolare del mutuo; va firmato obbligatoriamente davanti ad un notaio.
- Accensione: l’accensione del mutuo ipotecario è contestuale al rogito (o atto pubblico di compravendita); definisce l’istante dell’inizio di erogazione del denaro.
- Estinzione anticipata: è possibile estinguere parzialmente o totalmente il proprio finanziamento; ciò non comporta costi accessori per i mutui stipulati a partire dal 2007.